mcdok wrote:Ok, c'è un esempio o della documentazione al riguardo? Perché non ho idea di come si gestiscono questi componenti in Inde Cloud.
Ti posso dare un indicazione generica, poi dipende da cosa e come si vuole "templetizzare".
1) Nel progetto base del componente crei la tua libreria dove inserisci videate/classi/css (nel caso fossi in difficoltà su questo punto ti consiglio di fare il corso "Struttura di un'applicazione", in particolare la lezione 4 "Classi e librerie").
Tendenzialmente, anche se dipende dalle esigenze, non ha molto senso creare un intera videata template, questo perché importandola sarebbe visualizzata come un un unico oggetto e potresti modificare i vari particolari solo tramite appositi metodi scritti sulla videata (classico incapsulamento). Ha più senso
templetizzare il "main container" della pagina, quindi imposta il flag "Design time" per il container padre. IN questo modo quando lo importerai sarà modificabile direttamente.
Quando hai fatto fai il COMMIT.
2) Sempre dallo stesso progetto crei un nuovo componente, dalla stessa videata da cui li importi ("Packages"). Tramite l'icona a forma di matita è importante indicare una versione dell'IDE e impostare o meno l'auto-aggiornamento.
3) Torna alla libreria, selezionala e clicca in fondo all'albero del progetto l'icona a forma di ingranaggio, il menu che si aprirà ti proporrà "Aggiungi a <nome componente>". Clicca il comando.
4) Torna alla sezione dei componenti ("Packages") e clicca sull'icona "download" del tuo componente per esportarlo.
5) Infine in Cloud Control Center, nella pagina della tua organizzazione, nella sezione "Componenti" troverai il tuo componente. Condividilo con la tua organizzazione o con solo certi utenti, questo dipende da chi deve usarlo.
6) Ora puoi utilizzarlo in qualsiasi progetto, importandolo allo stesso modo di "Ionic V2" e "Bootstrap".Troverai i tuoi elementi visuali nella toolbox, nello stesso posto degli altri.