C'è un piccolo errore che se compreso porta a capire tutto. Una copia branch di un progetto è considerabile come un progetto completamente staccato dal precedente, per quanto riguarda qualunque operazione di TW client. Il lock e il recupero dell'ultima versione hanno sempre a che vedere solo con la copia del progetto che ha lo stesso GUID della copia aperta. Se si sta lavorando sulla copia principale è solo quella, se si lavora con il branch è solo quello. Questo perché i GUID interni dei progetti (ma solo dell'oggetto progetto) sono diversi.
"Recupera anche se la versione è la stessa" serve a recuperare un pezzo di progetto dalla master copy, anche se TW pensa che non ce ne sia bisogno perché la versione è formalmente la stessa. È un comando che solitamente non dovrebbe servire, ma che può venire in aiuto di situazioni anomale create con operazioni "forzate".
Per riallineare un pezzo del progetto branch con la relativa controparte nel progetto principale, o viceversa, occorre aprire entrambi i progetti in In.de e tirare gli oggetti da una parte all'atra. Nel tuo caso occorreva aprire "Si4so" e "Si4so kaiser" e tirare la procedura in questione dal secondo al primo. Dato che i guid degli oggetti contenuti nel progetto non vengono modificati dalla creazione del branch, la procedura nel progetto destinazione si sarebbe aggiornata alla versione contenuta nel progetto sorgente del drop.