It is currently 22 April 2025, 18:54 Advanced search

Evoluzione di una discussione

Questo forum è nato con lo scopo di raccogliere le proposte di modifica di Instant Developer e discuterne insieme.

Evoluzione di una discussione

Postby C.Zecca » 7 October 2013, 8:45

Riprendo qui una questione che ritengo importante per la base di conoscenza altrimenti detta forum :)
che propone una modifica al forum e alla sua dinamica.
La questione era stata aperta in questa discussione

Ricerca su date (baco driver JDBC)
http://forum.instantdeveloper.com/viewtopic.php?f=5&t=60769&sid=d26d802082252a467ddc7a761e9e6e01

(stavamo finendo fuori tema... anche se in tempo ;)

g.cassanelli wrote:Piccolo OT
Concordo.
Il forum è una miniera di know-how
[...]
E si noti, la possibilità di mettere la conclusione, che è quella che darebbe reale utilità alla cosa, non è solo da parte dei bravissimi ragazzi di Progamma, ma anche di noi utenti.
Fine OT


C'è la questione delle numerose discussioni rimaste "aperte" ovvero che riportano come ultimo intervento una nota dei Programmici nei con la quale si indica la necessità di intervenire in assistenza ovvero rimaste quindi senza soluzione (anche negativa, sono molto importanti anche quelle).
Sì, intendevo questo, cioè che sarebbe di grande valore aggiunto che la persona/utente del forum che ha sollevato una questione e poi ha ricevuto assistenza da Progamma poi, quando possibile, la documentasse. Non intedevo che ciò debba essere a carico dei Progammici.
Peraltro questa attività ha anche un efficacia notevole per lo sviluppatore-autore, dal punto di vista dell'apprendimento, in quanto lo obbliga a riordinare le idee e poi ad organizzarle per poterle esporre. :)

g.lanzi wrote:Avete visto bene, tutte le discussioni inattive per più di due settimane vengono bloccate.
[...]
La scelta è stata fatta per separare i problemi, per evitare che si accodino nuove domande ad una richiesta già vecchia. Altrimenti si rischia di andare "fuori tema", o almeno questo è quello che succedeva prima.
[...]
Però mi viene da pensare che potremmo alzare a 30 giorni il tempo di inattività di un topic prima di chiuderlo. Dovrebbe essere un tempo sufficiente per eliminare il problema.


Suggerisco di NON chiudere le discussioni che NON hanno una risposta, una conclusione.
Penso che un approccio quantitativo (ad esempio cronologico) NON risolva la questione del rimanere in tema: ad esempio se una persona volesse, appunto, contuinuare una discussione aperta, senza conclusione ma chiusa perché passati tot giorni, sarebbe, appunto, costretto ad andare "fuori tema" aprendone forzatamente un'altra.

Buon forum a tutti.
C.Zecca
 
Posts: 347
Joined: 19 May 2011, 12:29

Re: Evoluzione di una discussione

Postby g.cassanelli » 7 October 2013, 15:04

Appoggio
Informatica ! Meglio lavorare con il granito, è duro, ma è stabile ! - Computer Science ! Better to work with granite, it's hard, but it's stable !

Giuseppe Cassanelli http://www.lab-ud.com
User avatar
g.cassanelli
 
Posts: 2653
Joined: 9 November 2010, 19:00
Location: BOLOGNA

Re: Evoluzione di una discussione

Postby t.simoncini » 7 October 2013, 16:31

Sono d'accordo. Mi è capitato più volte di trovare discussioni non concluse, in cui avrei voluto scrivere ma che erano bloccate.
t.simoncini
 
Posts: 1585
Joined: 5 March 2012, 14:00

Re: Evoluzione di una discussione

Postby peppe1234 » 21 October 2013, 7:47

Buongiorno a tutti,
concordo pienamente essendomi trovato più volte nella situazione di @t.simoncini.

Giuseppe
peppe1234
 
Posts: 146
Joined: 8 April 2013, 13:36

Re: Evoluzione di una discussione

Postby g.lanzi » 21 October 2013, 13:29

Concordo con l’utilità di completare i topic da parte degli utenti che li hanno aperti, per poter sia aiutare gli altri che riordinare le proprie idee per un’esposizione strutturata.
Mi fa molto piacere la presenza di questo tipo di desiderio, che abbellisce e migliora l’esperienza del forum.

Ma è proprio per una buona esperienza di forum che abbiamo deciso di introdurre il limite, in particolare per portare ordine. Prima di quel limite succedeva spesso che un thread ormai vecchio venisse riaperto con domande off topic, o più spesso ponendo un quesito simile ma diverso dall’originale. Il risultato di questo era che alcune informazioni utili erano nascoste all’interno di thread nei quali nessuno avrebbe mai cercato.

Impostare il limite invece ha portato un grande ordine.
È stato messo a due settimane solo perché avevamo notato i topic che rimanevano inattivi per più di due settimane finivano così: o del tutto inattivi o riattivati da post off topic. Lo abbiamo fatto automaticamente perché per seguire il forum al meglio è necessario implementare alcuni automatismi, per usare il tempo al meglio.

Capita però che si incontrino problemi che il primo livello di assistenza tecnica non riesce a risolvere, e allora si può passare ad avere una risposta finale anche dopo alcuni giorni. Ecco che le due settimane diventano un limite troppo stretto per andare a terminare il dialogo, perché il thread magari è stato appena chiuso.

Alzando il limite a 30 giorni di inattività dovremmo ottenere un buon risultato, perché comunque sia le richieste di assistenza non arrivano mai ad un tempo così lungo.
Mantenendo l’automatismo possiamo riuscire a mantenere ordinato il forum, lasciandolo bello come piace a tutti 

A questo punto vi faccio una contro proposta, impostiamo il limite a 30gg e vediamo come va. Se succede che c’è un topic chiuso su cui bisogna ancora aggiungere informazioni (senza andare off topic) lo facciamo aprendo un altro thread e citando il precedente.

Poi eventualmente fra qualche mese vediamo com’è andata e ne riparliamo, eventualmente discutendo dei casi pratici.
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna

Re: Evoluzione di una discussione

Postby peppe1234 » 21 October 2013, 13:41

Ciao Giuseppe,
capisco perfettamente la decisione riguardo ai 20gg.
Alla luce di quanto hai spiegato credo sia un ottimo compromesso alzare il limite a 30gg e concordo sulla possibilità di poterlo poi riaprire, in alcuni casi, citando il thread iniziale, in modo da avere ben chiara la "storia" dello stesso e quindi il riaggancio ad esso.
Grazie,
Giuseppe
peppe1234
 
Posts: 146
Joined: 8 April 2013, 13:36

Re: Evoluzione di una discussione

Postby t.simoncini » 21 October 2013, 13:54

Riguardo la soluzione proposta da @g.lanzi, avevo già fatto così per la discussione viewtopic.php?f=5&t=60972, ma non è bellissima: manca un passaggio.
Come facciamo a sapere se un thread è già stato riaperto? in quello nuovo c'è il link al vecchio, ma nel vecchio non c'è il link al nuovo.
Ed in definitiva, chiudere i thread per evitare il problema degli Off Topic (problema reale), mi sembra una soluzione un pò "drastica". Inoltre non impedisce di inserire OT in thread attualmente aperti.
t.simoncini
 
Posts: 1585
Joined: 5 March 2012, 14:00

Re: Evoluzione di una discussione

Postby g.lanzi » 21 October 2013, 14:05

Beh, nel caso in questione la proposta era di aprile e la discussione è andata avanti fino a giugno, mentre il tuo messaggio era di ottobre. Un thread così sarebbe stato comunque chiuso perché la proposta era già stata accettata.

Il thread iniziale è nato prima dell'implementazione del sistema centralizzato di gestione del forum. Ad oggi un thread del genere avrebbe rapidamente generato una NPQ ed in futuro la relativa proposta su Prime Radiant.

Direi che è un buon esempio, perché un caso così ad oggi vienegestito proprio come quello che hai postato tu in ottobre, dove alla fine si capisce bene che è stato creato un task da valutare per l'implementazione, e che sarà seguibile su Prime Radiant.
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna

Re: Evoluzione di una discussione

Postby C.Zecca » 22 October 2013, 10:57

Scusate, questo mio contributo è diventato un po' articolato ma credo che l'importanza del forum - spesso una vera e propria base dati di conoscenza che salva lo sviluppatore_nei_casini_fin_sopra_i_capelli - meriti una disamina approfondita.

t.simoncini wrote:Riguardo la soluzione proposta da @g.lanzi, avevo già fatto così per la discussione viewtopic.php?f=5&t=60972, ma non è bellissima: manca un passaggio.
Come facciamo a sapere se un thread è già stato riaperto? in quello nuovo c'è il link al vecchio, ma nel vecchio non c'è il link al nuovo.
Ed in definitiva, chiudere i thread per evitare il problema degli Off Topic (problema reale), mi sembra una soluzione un pò "drastica". Inoltre non impedisce di inserire OT in thread attualmente aperti.


Come osservai originariamente, creare delle discussioni "2" dovute al blocco automatico "cronologico" delle discussioni rompe l'organicita e, come osserva t.simoncini, impedisce di introdurre un collegamento da quella originale a quella che prosegue la discussione, che a sua volta potrebbe venire chiusa e quindi rendere in futuro necessario aprire una discussione "3" e cosi via.

g.lanzi wrote:Il thread iniziale è nato prima dell'implementazione del sistema centralizzato di gestione del forum.
Ad oggi un thread del genere avrebbe rapidamente generato una NPQ ed in futuro la relativa proposta su Prime Radiant


Io mi permetto una prima osservazione inerente il processo.
Intuisco che sul forum che ha una sua dinamica diciamo "user enlivened" Progamma ha imposto dei vincoli di processo sul forum. L'approccio meccanicistico/automatico mal si concilia con la natura del forum che ha più le caratteristiche di una base di conoscenza informale che di una base dati (più o meno) precisamente strutturata sulla quale lavorare con algoritmi deterministici.

Ma in realtà?
Fate questa prova: un'utente che oggi cerca con "Message Box copia appunti"

http://forum.progamma.com / search.php?keywords=MessageBox+copia+appunti&terms=all&author=&fid[]=5&sc=1&sf=all&sr=posts&sk=t&sd=d&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

(NdCZ: ho dovuto introdurre degli spazi prima e dopo la barra che precede "search.php" perché altrimenti gli automatismi di visualizzazione elidono la parte inziale dell'URL rendendolo incompleto. Comunque l'URL con gli spazi non va, essi devono essere rimossi a manazza.)

trova la puntata "2" ma NON la "1".
Nulla che possa fermare l'utentessa :) ostinata ma... già la ricerca NON riesce a trovare la discussione "1" nonostante l'oggetto della discussione contenga esattamente gli stessi termini "MessageBox copia appunti" della discussione aperta originariamente da eurekapv.
Stiamo rendendole meno semplice (o più complicata) la vita in un contesto già più articolato perché frazionato in discussioni multiple.

Notiamo allora che
1 – Introduciamo una diminuzione di organicità.
2 – Le ricerche sono rese più complesse per la proliferazione delle discussioni.
3 – Esistono dei limiti di alcuni strumenti di ricerca (che producono alcuni falsi negativi).
4 – E' impossibile per definizione porre nella discussione chiusa "n" un collegamento alla nuova parte "n + 1" in cui essa continua.

rende più complicato o, se volete diciamo - con un politicamente corretto sciocco che va di moda - diversamente complicato il forum.
Ritengo che esso non risulti più semplice/ordinato.

Una mia proposta naif è di consentire all'autore di riaprire una discussione (supposto che ciò sia possibile).
Ma la discussione "MessageBox con pulsante di Copia Appunti" fu aperta da eurekapv, mentre "MessageBox con pulsante di Copia Appunti (2)" fu (ri)aperta da un altro forumista, t.simoncini.
Mmh, probabile che non funzioni. La teniamo come proposta mitigatrice.

Aggiungo inoltre che
5 – L'approccio di discussione a puntate "n - 1", "n", "n + 1", ... ha qualche speranza di rimanere un minimo organica se gli utenti hanno l'accortezza/mantengono la qualità di riaprire una discussione con lo stesso oggetto (magari aggiungendo in oggetto il "(2)" o l'"n + 1"). Nono so quanti adotterebbero questa pratica tanto efficace quanto low-tech.
6 – Il limite temporale di 30 giorni ha una sua ragionevolezza ma... Ad esempio, per l'andamento del processo di produzione e carichi relativi dell'azienda in cui lavoro, a volte è necessario rimandare alcune attività al termine della fase topica di rilascio. La qualità delle discussioni e del forum aumenta notevolmente se le si struttura, per quanto possibile, a mo' di ipertesto, con collegamenti sulle questioni importanti altrove. Io mi ero preposto di aggiungere un collegamento a ritroso da Ricerca su date (baco driver JDBC a questa discussione che gemmai proprio perché l'oggetto era cambiato, ma attività di rilascio della versione 1.4.4. del prodotto su cui lavoro e poi questioni di salute (un'operazione, ora scrivo da casa in decorso postoperatorio) mi hanno... buttato fuori dalla finestra temporale, quella la discussione ora è chiusa.

Image


Morale
Sicuri che in un contesto così complesso, articolato e ... destrutturato i pro dell'introduzione dell'automatismo "chiusura automatica dopo n giorni" siano più dei contro e che ciò migliori l'usabilità del forum?
Forse riuscirà ad evitare derive off-topic per alcune (vecchie) discussioni ma sicuramente complica le discussioni non chiuse, aperte/vive frazionandole.
C.Zecca
 
Posts: 347
Joined: 19 May 2011, 12:29

Re: Evoluzione di una discussione

Postby g.cassanelli » 22 October 2013, 11:30

Personalmente il problema della chiusura dei thread ritengo impatti solo in parte.
E' certamente molesto e frustrante trovare l'argomento e non vederlo coronato da una conclusione, quale che sia.
Detto questo ritengo, per esperienza personale anche in altri contesti, che il problema fondamentale della base dati, sia la ricerca.
Ho notato che spesso non riesco a trovare qualche argomento che, pure, so di aver letto.
Ho provato anche usando Google (circoscrivendo al sito forum.progamma.com) e va un po' meglio.
In conclusione: limitare il tempo di "apertura" provoca la proliferazione di argomenti: quanto meno sarebbe opportuno rimanessero aperti quelli non conclusi.
Se fosse possibile migliorare la ricerca si eviterebbe di dover ricorrere a Google, anche perchè lo stesso vede solo le pagine indicizzate, quindi non necessariamente tutta a base dati che, invece, è disponibile alla ricerca del forum.
Informatica ! Meglio lavorare con il granito, è duro, ma è stabile ! - Computer Science ! Better to work with granite, it's hard, but it's stable !

Giuseppe Cassanelli http://www.lab-ud.com
User avatar
g.cassanelli
 
Posts: 2653
Joined: 9 November 2010, 19:00
Location: BOLOGNA

Next

Return to Proposte di modifica

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests