by theguru » 9 February 2017, 6:12
scusate l'hijack di questo thread, ma mi riaggancio direttamente al primo post e dico la mia:
- dopo aver preso parte alla call del 18
- dopo essermi studiato meglio bootstrap come progetto a se, ragionando sulle possibilità che offre
- dopo aver valutato cosa significa portare avanti un progetto "spezzato" su diversi ambienti (b2c, b2e, mobile...)
ritengo che la strada più saggia x il futuro sia quella di abbandonare l'rd3 e sviluppare al massimo l'integrazione con bootstrap, integrazione che all'oggi è davvero minimale.
In particolare, non condivido la filosofia di progamma nel voler settorializzare lo sviluppo come spiegato nella call (un ambiente per il b2e, uno per b2c etc..)
Come sottolineato da qualcuno nel famoso post precedente, bootstrap potrebbe essere davvero un punto di svolta per inde, che permetta, sopratutto verso i clienti medio piccoli, di far percepire una qualità del prodotto software che adesso si perde, a causa di una UX datata ed a tratti "ostile".
Capisco però che non si può pretendere che tutte le funzioni di bootstrap e jquery vengano mappate nativamente dentro l'ide.
Sarebbe quindi utile una sorta di sistema che faciliti il compito a noi sviluppatori di creare queste associazioni, un po' come adesso possiamo creare delle funzioni personalizzate ed utilizzarle nell'ide... non so neppure io bene che cosa ho in mente, ma spero di essermi riuscito a spiegare :)