by lucabaldini » 4 April 2017, 8:47
Però il custom-code potrebbe essere uno statement o una funct... e avere uno o più parametri (anche di input/output)... Comunque, se ho capito bene, la tua proposta è:
- tasto destro "crea custom code"
- io, internamente, creo una nuova funzione nella client library e introduco subito la chiamata nel VCE a quella funzione della client library
- poi apro la videata delle proprietà della client library
A questo punto tu devi scrivere il codice in C#/Java/Javascript, aggiungere gli eventuali parametri e poi confermare... e poi completare la chiamata nel code editor per i parametri (se ce ne sono)
Così, a mio parare, risparmieresti poco... se fai il tasto destro invece che sul VCE sulla client library crei subito la nuova funzione (quindi tasto destro sia prima che dopo). Poi scrivi il codice e, se serve, crei i parametri (e questo lo devi fare comunque). Poi vai nel VCE e chiami la nuova funzione (e questo verrebbe fatto in automatico).
Tra la sequenza delle operazioni attuali e quella che proponi il vantaggio sarebbe solo l'inserimento automatico della chiamata a quella nuova funzione di libreria... e se quella funzione fosse una funzione (e non una procedura o funzione chiamabile come tale) quella automaticamente inserita sarebbe anche errata (io potrei inserire una chiamata a metodo e non una chiamata a funzione come funzione... non so se mi sono spiegato)...
E per editare il codice, invece di fare doppio click sull'icona, puoi fare Jmp alla funzione e poi fare doppio click da lì...