It is currently 21 April 2025, 16:16 Advanced search

reflection del DB

Questo forum è nato con lo scopo di raccogliere le proposte di modifica di Instant Developer e discuterne insieme.

Re: reflection del DB

Postby teopost » 21 November 2012, 10:54

Quindi il sorgente generato da inde per recuperare le info del progetto di INDE dove le potrebbe prendere ?
Oracle Database Administrator
User avatar
teopost
 
Posts: 211
Joined: 26 October 2010, 20:46

Re: reflection del DB

Postby poidomani » 21 November 2012, 10:59

io pensavo alla reflection tipo quella dei command set, o dell'IDPanel.
Io poi chiamo tutto reflection, l'IDPanel forse dovrei chiamarla "libreria", comunque ci siamo capiti, vero?
Ing. Giovanni Poidomani - freelance
saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. (Leonardo da Vinci)
poidomani
 
Posts: 3310
Joined: 4 November 2010, 15:07
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby teopost » 21 November 2012, 11:04

Si. Credo di si.
Ad ogni modo ti suggerisco di valutare l'estensibilita' di INDE

http://doc.progamma.com/?ARTID=2FF38EBA ... 9D1EE3682B
Oracle Database Administrator
User avatar
teopost
 
Posts: 211
Joined: 26 October 2010, 20:46

Re: reflection del DB

Postby poidomani » 21 November 2012, 11:13

ci guarderò ma ci ho già litigato in passato, avevo tentato di scorrere una procedura per ricrearmela in C#.
La mia idea era di crearmi una libreria di funzioni in c# tratte da INDE senza dovrele riscrivere. Sono pigro.

Comunque grazie mille per lo scambio di idee.
Ing. Giovanni Poidomani - freelance
saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. (Leonardo da Vinci)
poidomani
 
Posts: 3310
Joined: 4 November 2010, 15:07
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby poidomani » 21 November 2012, 14:01

sai che hai ragione, sto provando il Glossario, l'esempio di wizard di "estendere inde con inde".
In passato mi ero concentrato sul TreeWalker, mi era sembrato più interessante.
Ing. Giovanni Poidomani - freelance
saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. (Leonardo da Vinci)
poidomani
 
Posts: 3310
Joined: 4 November 2010, 15:07
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby g.lanzi » 21 November 2012, 15:38

Con l'estensibilità di In.de si può in effetti ottenere il risultato che desideri, ma bisogna avere un In.de in esecuzione sul server e l'utilizzo contemporaneo da parte di più utenti potrebbe essere problematico. È un po' come se la stessa istanza di In.de venisse usata su un solo pc, ma da due persone contemporaneamente.

C'è un metodo più semplice per ottenere il risultato: usare un file XML.

Se selezioni il database dall'albero e usi la voce di menu File->Esporta in XML, viene creato di fianco al progetto un file XML contenente l'albero degli oggetti del progetto a partire dal nodo selezionato. Se selezioni un database ti trovi tutta la definizione del database nell'XML. In particolare tutti gli oggetti, rappresentati da nodi xml, hanno un attributo Name che rappresenta il nome logico e un attributo Code che rappresenta il nome sul database.

Potresti includere questo file xml nella custom dell'applicazione, e leggerlo al momento giusto per trovare la corrispondenza codice-nome logico.
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby poidomani » 21 November 2012, 15:51

quello che dici è interessante e sicuramente più semplice rispetto all'estensibilità, risolve il mio problema anche se non come avevo pensato io. Io e immagino tanti altri preferiremmo una cosa tipo la libreria dell'IDPanel, è possibile? E' complicato?
Alla fine bisognerà avere una reflection un po' per tutto, che ne pensi?
Ing. Giovanni Poidomani - freelance
saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. (Leonardo da Vinci)
poidomani
 
Posts: 3310
Joined: 4 November 2010, 15:07
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby g.lanzi » 21 November 2012, 16:00

Beh, se usi l'XMLDocument per navigare il file, non è praticamente come avere la reflection? Il database non cambia a runtime, quindi anche fissare la struttura dentro un file xml non limita rispetto ad una classe con capacità di reflection (che invece sarebbe necessaria se la struttura e i dati dell'oggetto sono non noti a design time).
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby poidomani » 21 November 2012, 17:02

diciamo che sarebbe comodo usare XMLDocument per trasferire tutti dati in tabelle di DB così poi sarebbe semplice lavorarci. Ci vorrebbe un volontario che si sacrificasse per il bene comune. Sarebbe infatti stupido che ogni utente di INDE si scrivesse questa funzione. Che ce ne facciamo di 200 funzioni che fanno la stessa cosa? :-)
Ing. Giovanni Poidomani - freelance
saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. (Leonardo da Vinci)
poidomani
 
Posts: 3310
Joined: 4 November 2010, 15:07
Location: Bologna

Re: reflection del DB

Postby poidomani » 22 November 2012, 9:25

alla fine senza fare cose complicate basterebbe che la ZZ_OBJECTS contenesse oltre al nome fisico il nome logico, penso che per Progamma dovrebbe essere una modifica da 30 secondi, o sbaglio?
A questo punto avrei un vantaggio rispetto ad altre soluzioni, che è quello di poter lavorare sulla struttura di uno specifico DB e non su quella che è sul progetto che generalmente è sempre più avanti rispetto alla struttura DB in produzione.
Ing. Giovanni Poidomani - freelance
saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri. (Leonardo da Vinci)
poidomani
 
Posts: 3310
Joined: 4 November 2010, 15:07
Location: Bologna

PreviousNext

Return to Proposte di modifica

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests