It is currently 21 April 2025, 16:21 Advanced search

Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Questo forum è nato con lo scopo di raccogliere le proposte di modifica di Instant Developer e discuterne insieme.

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby r.bianco » 21 December 2010, 9:28

Non ho ancora avuto l’opportunità di farlo, ma sostanzialmente lo farei per queste due ragioni:
1. Se un giorno decidessimo di sospendere l’utilizzo di InDe dovrei avere la possibilità di mettere mani al progetto da VS, mi piacerebbe quindi poter fare qualche prova per rendermi conto della complessità e delle problematiche legate a questo.
2. In futuro, potrebbe essere interessante innestare in un progetto InDe qualche funzionalità propria di VS (non chiedermi un esempio, non ne ho un’idea precisa).
only work and no play makes jack a dull boy
r.bianco
 
Posts: 4962
Joined: 8 November 2010, 16:46

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby massimiliano.tenti » 21 December 2010, 17:40

Sono solo circa 3 mesi che sto utilizzando inde e quindi molte problematiche non le ho ancora affrontate. Ad oggi non ho riaperto progetti inde in vs, anzi ho provato ad utilizzare inde anche in compiti per i quali parrebbe logico utilizzare vs (ad esempio un’import di dati di un nuovo cliente, recupero di dati modificati per errore da una copia). Al momento mi viene in mente che potrebbe essere utile aprire il progetto su vs solo per debug delle applicazioni perché spesso quando faccio debug passo passo con i break point ottengo un’errore sulla format della stringa, e probabilmente in generale nel debug di vs mi trovo più a mio agio probabilmente per un maggio utilizzo. Certo con inde ho il tracing dell’applicazione che non è poco…
massimiliano.tenti
 
Posts: 219
Joined: 21 December 2010, 16:43

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby teopost » 30 December 2010, 9:33

Il problema è che non sempre con il debugger di INDE si risolvono tutte le situazioni.
In molti casi bisogna aprire la solution con Visual Studio e mettere break point in giro.
Oracle Database Administrator
User avatar
teopost
 
Posts: 211
Joined: 26 October 2010, 20:46

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby g.lanzi » 30 December 2010, 10:10

E' molto strano, in un anno le assistenze che ci costringono a fare uso di Visual Studio sono decisamente poche. Si contano con una mano.
Per debuggare classi esterne a In.de lo capisco, ma non dovrebbe servire mai per debuggare il codice scritto da In.de.

Ma anche in questi casi non ho capito se c'è un reale ostacolo all'apertura delle solution attuali con VS2010. Concordo che possa essere più bello o interessante, ma vorrei capire se è realmente utile e quanto tempo fa risparmiare all'anno a tutti gli utilizzatori di In.de. Se non si guadagna neanche un giorno/anno non ha molto senso, se invece si risparmia molto tempo mi piacerebbe conoscere le circostanze specifiche che portano a questa situazione.
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby teopost » 30 December 2010, 10:30

L'apertura del progetto con VS2010 e' gia' stata brillantemente risolta grazie ad un suggerimento di Luca (vedi discussione).
Rimangono aperti altre problematiche che mi costringono a usare Visual Studio 2010.
Come scrivevo nella discussione stiamo sviluppando web service di tipo REST. Solo in VS2010 è possibile farlo e sicuramente non con INDE.
A questo proposito non sarebbe male se anche dentro INDE fosse presente un template per farli.
Ciao
Oracle Database Administrator
User avatar
teopost
 
Posts: 211
Joined: 26 October 2010, 20:46

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby g.lanzi » 30 December 2010, 13:08

Ok, quindi la questione VS2010 si risolve con il workaround fornito da Luca. Avevo il dubbio che ci fosse ancora qualcosa di non risolto.

Parlando di web service rest, allo stato attuale è un'architettura che stiamo guardando ma non abbiamo ancora in previsione l'aggiunta di un relativo template.

a presto, e buone feste :)
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby teopost » 20 December 2012, 16:53

Buongiorno.
A distanza di 2 torno a chiedervi:
C'è qualche novità sulla roadmap di questo argomento ?
Buone feste e Buon Natale a tutti

PS:
L'ultimo .net framework adesso e' il 4 e Visual Studio e' arrivato alla versione 2012
Oracle Database Administrator
User avatar
teopost
 
Posts: 211
Joined: 26 October 2010, 20:46

Re: Passaggio a Visual studio 2010 e a .NET framework 3.5

Postby Mauro Marini » 21 December 2012, 13:52

Da quanto vedo in giro, i due anni trascorsi dalla domanda iniziale, hanno visto un sensibile incremento nella diffusione di servizi REST.
Sono interessato anche io alla roadmap su questo punto.
Mauro Marini
 
Posts: 154
Joined: 3 November 2011, 0:13

Previous

Return to Proposte di modifica

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 37 guests