It is currently 21 April 2025, 23:08 Advanced search

Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Questo forum è nato con lo scopo di raccogliere le proposte di modifica di Instant Developer e discuterne insieme.

Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Postby mtozzi » 28 October 2011, 13:35

Dalla versione 10.5 di inde, senza tra l'altro segnalare niente nelle note di rilascio, avete fatto una modifica nel build di un'applicazione riguardo alle librerie jfreechart. Ora i jar jfreechart.jar e jcommons.jar vengono inclusi automaticamente nella cartella WEB-INF/lib della servlet generata, questo comporta notevoli problemi a chi ha personalizzato l'utilizzo di tali librerie, in particolare a chi come noi utilizza una nuova versione di tali jar.
Dal nostro punto di vista il modo migliore per utilizzare librerie (jar) esterne e' appunto metterle in cartelle esterne all'applicazione e condivise tra le applicazioni che li utilizzano, evitando di avere 2000 copie dello stesso jar sparse qua e là. A parte questo discorso che potrebbe essere visto come un'opinione nostra personale (anche se è indubbio che migliora e semplifica la gestione) resta il fatto che mettendo i jar nella WEB-INF/lib essi hanno la priorità sulle librerie condivise esterne quindi nel nostro caso si generano malfunzionamenti e risultati inattesi.
Detto questo abbiamo perso tempo in assistenza per scoprire il motivo di questi malfunzionamenti e abbiamo trovato come workaround personalizzare il build.xml per fare in modo che i jar vengano eliminati dalla WEB-INF/lib ad ogni compilazione.
Gestire un file personalizzato comporta lavoro da parte nostra nell'aggiornamento delle applicazioni: per aggiornare alla 10.5 dovremo andare a personalizzare tale file in tutte le applicazioni che utilizzano i grafici, senza contare che in futuro dovremo ricordarci di aggiornare sempre tale file.
Vi chiediamo quindi di ripristinare il comportamento tenuto fino alla versione 10.1 e cioé di non copiare i jar nella WEB-INF/lib dell'applicazione generata o al limite di rendero configurabile da inde.
mtozzi
 
Posts: 413
Joined: 2 November 2010, 9:33

Re: Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Postby sfirpo » 28 October 2011, 14:19

Dalla documentazione di Inde (http://doc.progamma.com/D95A9AE8-7E9A-D ... D21B89.htm):

Code: Select all
Configurazione di JFreeChart

    JAVA: Scaricare le librerie JFreeChart da qui, estrarle e copiarle nella cartella shared/lib della propria installazione di Tomcat
User avatar
sfirpo
 
Posts: 101
Joined: 26 October 2010, 12:50
Location: Genova

Re: Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Postby mtozzi » 28 October 2011, 14:24

Ah ecco allora non me l'ero sognato, a suo tempo avevamo seguito questa strada anche perché voi stessi la proponete. Diversamente da quello che sosteneva msirri in assistenza dicendo che è sempre stato così
mtozzi
 
Posts: 413
Joined: 2 November 2010, 9:33

Re: Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Postby m.sirri » 28 October 2011, 20:45

In realtà in assistenza ho detto che non mi ricordavo se venisse fatto anche nelle versioni precedenti. Mi ero riservato di verificare.
User avatar
m.sirri
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 8574
Joined: 30 September 2010, 17:01
Location: Ozzano dell'Emilia (BO)

Re: Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Postby mtozzi » 31 October 2011, 10:13

A questo proposito la prossima volta che vi viene in mente di fare modifiche del genere vi suggerisco caldamente di modificare contestualmente la documentazione e segnalarlo a chiare lettere nelle note di rilascio onde evitare perdite di tempo e inutili seccature da parte degli utenti come è successo in questo caso.
mtozzi
 
Posts: 413
Joined: 2 November 2010, 9:33

Re: Inclusione automatica dei jar jfreechart e jcommons

Postby g.lanzi » 1 November 2011, 13:22

Mi dispiace che abbiate avuto dei problemi con il passaggio alla versione 10.5, specialmente perché la copia dei jar in web-inf/lib è chiaramente stata introdotta per rendere la vita più semplice agli sviluppatori.

Capisco la vostra idea di mettere tutti i jar comuni in shared/lib, probabilmente nel vostro caso è il metodo migliore. Noi abbiamo scelto di operare diversamente perché in molti altri casi non era possibile modificare la shared/lib del server per assecondare ogni applicazioni installata, oppure perché usare la web-inf/lib era l'unico modo per risolvere problemi di conflitto con jar in shared/lib. Proprio perché hanno la priorità. Danno una sicurezza in più nella maggior parte dei casi.

Anch'io vorrei che la documentazione fosse sempre e tutta aggiornata all'ultima versione, purtroppo l'aggiornamento di tutto richiede molto tempo e ogni tanto qualcosa rimane indietro. L'articolo che citi è nato in versione 7.1 e l'ultima modifica è del maggio 2010, ben prima della 10.5.

Davvero, capisco il tuo punto di vista.

Tuttavia mi sembra che aver risolto con 45 minuti di assistenza, trovando la causa del problema già nel primo pomeriggio per un'assistenza inserita la mattina, non sia del tutto male in termini di tempo sprecato.

Tra una versione e l'altra possono cambiare tantissime cose, e anche le strade da seguire possono cambiare. Noi cerchiamo di ridurre al minimo lo sforzo necessario per il passaggio, e penso che per una feature che ha dato dei problemi ce ne siano 100 che non ne hanno dati.

Per quanto riguarda la personalizzazione, dovrebbe essere possibile farla una volta per tutte. Con una cartella custom fatta in modo tale da usare il jar che vuoi tu, o più semplicemente usando IDManager per il deploy e saltando il file in questione. Non occorre necessariamente sistemare ogni deploy a mano.
Magari vediamolo insieme.

Immagino che la nota su Matteo sia frutto di un piccolo malinteso e della scocciatura del momento. Tuttavia vorrei sottolineare che il support-team offre sempre tutto l'aiuto possibile, anche andando oltre il proprio compito di assistenza all'uso di In.de e fornendo supporto per la correzione delle logiche applicative. E mi sembra di vedere che questo apporto è quasi sempre utile.

Insomma, capisco il tuo disagio ma ridimensionerei il problema.

Per capire qual è il reale impatto della modifica chiedo anche l'aiuto di tutti gli altri membri del forum. Chi ha avuto, o ha appena scoperto di avere, problemi con questa feature?
Giuseppe Lanzi
Director of Support services
Pro Gamma S.p.A.
User avatar
g.lanzi
Pro Gamma
Pro Gamma
 
Posts: 3503
Joined: 29 September 2010, 10:24
Location: Bologna


Return to Proposte di modifica

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests