Scusate, questo mio contributo è diventato un po' articolato ma credo che l'importanza del forum - spesso una vera e propria base dati di conoscenza che salva lo sviluppatore_nei_casini_fin_sopra_i_capelli - meriti una disamina approfondita.
t.simoncini wrote:Riguardo la soluzione proposta da @g.lanzi, avevo già fatto così per la discussione
viewtopic.php?f=5&t=60972, ma non è bellissima: manca un passaggio.
Come facciamo a sapere se un thread è già stato riaperto? in quello nuovo c'è il link al vecchio, ma nel vecchio non c'è il link al nuovo.
Ed in definitiva, chiudere i thread per evitare il problema degli Off Topic (problema reale), mi sembra una soluzione un pò "drastica". Inoltre non impedisce di inserire OT in thread attualmente aperti.
Come
osservai originariamente, creare delle discussioni "2" dovute al blocco automatico "cronologico" delle discussioni rompe l'
organicita e, come osserva t.simoncini, impedisce di introdurre un collegamento da quella originale a quella che prosegue la discussione, che a sua volta potrebbe venire chiusa e quindi rendere in futuro necessario aprire una discussione "3" e cosi via.
g.lanzi wrote:Il thread iniziale è nato prima dell'implementazione del sistema centralizzato di gestione del forum.
Ad oggi un thread del genere avrebbe rapidamente generato una NPQ ed in futuro la relativa proposta su Prime Radiant
Io mi permetto una prima osservazione inerente il processo.
Intuisco che sul forum che ha una sua dinamica diciamo "user enlivened" Progamma ha imposto dei vincoli di processo sul forum. L'approccio meccanicistico/automatico mal si concilia con la natura del forum che ha più le caratteristiche di una base di conoscenza informale che di una base dati (più o meno) precisamente strutturata sulla quale lavorare con algoritmi deterministici.
Ma in realtà?
Fate questa
prova: un'utente che oggi cerca con "Message Box copia appunti"
http://forum.progamma.com / search.php?keywords=MessageBox+copia+appunti&terms=all&author=&fid[]=5&sc=1&sf=all&sr=posts&sk=t&sd=d&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca
(NdCZ: ho dovuto introdurre degli spazi prima e dopo la barra che precede "search.php" perché altrimenti gli automatismi di visualizzazione elidono la parte inziale dell'URL rendendolo incompleto. Comunque l'URL con gli spazi non va, essi devono essere rimossi a manazza.)trova la puntata "2" ma NON la "1".
Nulla che possa fermare l'utentessa :) ostinata ma... già la ricerca NON riesce a trovare la discussione "1" nonostante l'oggetto della discussione contenga esattamente gli stessi termini "MessageBox copia appunti" della discussione aperta originariamente da eurekapv.
Stiamo rendendole meno semplice (o più complicata) la vita in un contesto già più articolato perché frazionato in discussioni multiple.
Notiamo allora che
1 – Introduciamo una diminuzione di organicità.
2 – Le ricerche sono rese più complesse per la proliferazione delle discussioni.
3 – Esistono dei limiti di alcuni strumenti di ricerca (che producono alcuni falsi negativi).
4 – E' impossibile per definizione porre nella discussione chiusa "n" un collegamento alla nuova parte "n + 1" in cui essa continua.
rende più complicato o, se volete diciamo - con un politicamente corretto sciocco che va di moda -
diversamente complicato il forum.
Ritengo che esso non risulti più semplice/ordinato.
Una mia
proposta naif è di
consentire all'autore di riaprire una discussione (supposto che ciò sia possibile).
Ma la discussione
"MessageBox con pulsante di Copia Appunti" fu aperta da eurekapv, mentre
"MessageBox con pulsante di Copia Appunti (2)" fu (ri)aperta da un altro forumista, t.simoncini.
Mmh, probabile che non funzioni. La teniamo come proposta mitigatrice.
Aggiungo inoltre che
5 – L'approccio di discussione a puntate "n - 1", "n", "n + 1", ... ha qualche speranza di rimanere un minimo organica se gli utenti hanno l'accortezza/mantengono la qualità di riaprire una discussione con lo stesso oggetto (magari aggiungendo in oggetto il "(2)" o l'"
n + 1"). Nono so quanti adotterebbero questa pratica tanto efficace quanto
low-tech.
6 – Il limite temporale di 30 giorni ha una sua ragionevolezza ma... Ad esempio, per l'andamento del processo di produzione e carichi relativi dell'azienda in cui lavoro, a volte è necessario rimandare alcune attività al termine della fase topica di rilascio. La qualità delle discussioni e del forum aumenta notevolmente se le si struttura, per quanto possibile, a mo' di ipertesto, con collegamenti sulle questioni importanti altrove. Io mi ero preposto di aggiungere un collegamento a ritroso da
Ricerca su date (baco driver JDBC a questa discussione che gemmai proprio perché l'oggetto era cambiato, ma attività di rilascio della versione 1.4.4. del prodotto su cui lavoro e poi questioni di salute (un'operazione, ora scrivo da casa in decorso postoperatorio) mi hanno... buttato fuori dalla finestra temporale, quella la discussione ora è chiusa.
MoraleSicuri che in un contesto così complesso, articolato e ... destrutturato i pro dell'introduzione dell'automatismo "chiusura automatica dopo n giorni" siano più dei contro e che ciò migliori l'usabilità del forum?
Forse riuscirà ad evitare derive
off-topic per alcune (vecchie) discussioni ma sicuramente complica le discussioni non chiuse, aperte/vive frazionandole.